Implantologia
L'implantologia è quella branca dell'odontoiatria che comprende l'insieme di tecniche chirurgiche atte a
riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo (mancanza di denti) totale o parziale mediante
l'utilizzo di impianti dentali, ovverosia pilastri artificiali in titanio inseriti chirurgicamente nell'osso
mandibolare o mascellare.
Gli impianti vengono impiegati o per sostituire uno o più elementi dentali mancanti oppure per
supportare una protesi totale, favorendo una maggiore tenuta e stabilità. La qualità degli impianti, insieme
all'esperienza del chirurgo, è fondamentale al fine della riuscita dell'intervento.
L'intervento di implantologia
L'intervento di
implantologia è effettuato sotto anestesia locale, quindi è assolutamente indolore.
Per inserire un impianto è necessario che vi sia una sufficiente quantità di osso in modo da non invadere
delle importanti strutture anatomiche fisiologiche come il canale del nervo madibolare e seni mascellari.
Per fare ciò è importante pianificare l'intervento eseguendo una
TAC dentale dei tessuti ossei mascellari.
Nel caso in cui non ci sia lo spazio necessario per inserire l'impianto è possibile effettuare mediante tecniche
chirurgiche il
rialzo del seno mascellare. Dopo aver effettuato tutti gli accertamenti e le relative misure per
l'inserimento dell'impianto, si procede con l'intervento suddiviso in due fasi:
(1) La
prima fase consiste nell'inserimento dell'impianto endosseo. La durata varia in base al numero di impianti
da inserire e dalla complessità dell'intervento. Dopo l'inserimento si attende dai 3 ai 6 mesi affinchè avvenga
l'
osteointegrazione dell'impianto.
(2)
La seconda fase consiste nell'inserimento del
moncone sopra l'impianto. Si procederà alla presa delle impronta
per la realizzazione della
corona in ceramica che andrà posizionata sul moncone.